Con i professori Mosè Ricci, Maurizio Carta e Agnese Senerchia LINK AL WEBINAR
Il sistema industriale abruzzese e la ripartenza Post-Covid Casi concreti tra rigenerazione, riconversione e rilancio – Intervengono: Michele REA, Anna MORGANTE, Sergio GALBIATI, Antonio DI COSIMO, Enrico MARRAMIERO, Gennaro ZECCA, Giovanni TEODORANI FABBRI, Marcello VINCIGUERRA, Simone D’ALESSANDRO (LOCANDINA EVENTO) – GUARDA IL WEBINAR -> PARTE 1 | PARTE 2 | PARTE 3|PARTE 4 |PARTE 5 |PARTE 6|PARTE 7 | PARTE 8 | PARTE 9 |
PostCovid-19. Scelte etiche e loro conseguenze: in azienda, a scuola, in società – Intervengono: Marcello VINCIGUERRA, Eliana LA ROCCA, Gennaro ZECCA, Matteo GIANGRANDE, Simone D’ALESSANDRO. (link: https://youtu.be/T3voOeopOro)
L’impatto economico territoriale del Covid-19. – Intervengono: Gianfranco VIESTI, Carlo RICCI, Valentino DI CAMPLI, Marcello VINCIGUERRA. (https://youtu.be/_LPPkLPz67g)
Come affrontare il dopo coronavirus: tra disuguaglianze e cooperazione – Interviene: Stefano ZAMAGNI, Presidente della Pontificia università delle scienze sociali e Accademico presso l’Università di Bologna. (Link- YouTube)
Le sfide dell’Italia dopo il COVID-19: Cosa cambia, cosa resta, cosa deve cambiare – Intervengono: Salvatore ROSSI e Marco DI FONZO. (Link- YouTube)
Come cambierà il lavoro dopo il Coronavirus. Dallo smart working alle distanze di sicurezza, quali saranno le novità? – Intervengono: Marco BENTIVOGLI e Diodato PIRONE. (Link- YouTube)
Sostenibilità ambientale: testimonianze di realtà imprenditoriali, globalizzazione, innovazione e ricerca scientifica: sinergie possibili.
Sostenibilità ambientale: testimonianze di realtà imprenditoriali, di sostenibilità agroalimentare ed educazione all’ambiente.
Sostenibilità ambientale: testimonianze di realtà imprenditoriali, di sostenibilità economica e rivoluzione digitale.
Sostenibilità ambientale: testimonianze di realtà imprenditoriali, di economia circolare e di eticità per una dimensione umanistica dei saperi tecnici e scientifici.
Hubruzzo partecipa al seminario “Quale Città” per parlare di città medie sostenibili e del loro rapporto con metropoli e #borghi #resilienza #sviluppolocale #riabitare
L’associazione CIRCOLARMENTE persegue la diffusione della cultura, delle pratiche dello sviluppo sostenibile e della tutela e valorizza- zione del capitale naturale e umano. Ciò al fine di incoraggiare il sistema economico-produt- tivo ad adottare politiche sostenibili in grado di accelerare la crescita economica, sociale, culturale dell’impresa e di migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Fondazione Hubruzzo interviene al Festival della Partecipazione dell’Aquila con “Idee e buone pratiche per creare valore nell’Appennino”
Partecipazione di Fondazione Hubruzzo al Forum F.R.A. Futuro – Ragione – Arte. Per parlare di relazioni virtuose tra cultura, arte, impresa e territorio.
A partire dalle ore 16.00, presso il Palazzo degli Studi Marcello De Cecco di Lanciano, Fondazione Hubruzzo, in collaborazione con l’Associazione Marcello De Cecco, interviene nel dibattito L’Etica fa bene all’economia che inaugura le “tre giornate di economia” coordinate dall’Associazione culturale Marcello De Cecco. Il socio fondatore Marcello Vinciguerra descrive le fasi del progetto Abruzzo Etico lanciato dalla Fondazione Hubruzzo. (vedi file allegato programma convegno 27-29).
In occasione della notte dei ricercatori Simone D’Alessandro illustra i progetti di ricerca della Fondazione Hubruzzo in collaborazione con altre fondazioni e le università. (allegato Evento notte ricercatori)
Il 23 settembre 2019 alle ore 10.00, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara. La Fondazione Hubruzzo e la Fondazione Symbola presentata il rapporto “100
Storie dell’innovazione: Abruzzo ”. Una ricerca che racconta la qualità e l’innovazione abruzzesi attraverso storie di aziende, protagoniste del sistema produttivo regionale. 100 storie di eccellenza che restituiscono una geografia produttiva competitiva e aderente alla migliore tradizione del made in Italy, capace di innovarsi e, quindi, rinnovarsi nel tempo, crescendo insieme al territorio, puntando su capitale umano, bellezza e sostenibilità.
Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile partecipa al Seminario Estivo di Symbola a Treia (Mc). Il Presidente di Hubruzzo, Sergio Galbiati, interviene sul tema: “un’economia più civile”.
Hubruzzo partecipa all’assemblea annuale di AIDP Abruzzo Molise e alla cena-conviviale con intervista a Marcello Vinciguerra, socio fondatore di Hubruzzo.
Partecipazione di Hubruzzo al Convegno UMANESIMO INDUSTRIALE: CREATIVITÀ, INNOVAZIONE E CULTURA D’IMPRESA presso l’Associazione Civita. In tale occasione si è parlato delle prime esperienze della Fondazione Hubruzzo e del saggio sulla Fondazione, pubblicato all’interno della nota rivista nazionale “Economia della Cultura” edita dalla casa editrice Il Mulino.
Partecipazione di Hubruzzo al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019. Sessioni: Responsabilità sociale e d’impresa ed Economia Circolare. Relatori: Sergio Galbiati e Simone D’Alessandro.
La fondazione Hubruzzo è presente al convegno organizzato dall’Associazione Athenaeum e l’Università LUISS Guido Carli per parlare di “Equità e profitto nell’impresa”.
Convegno di rilievo nazionale in collaborazione con Innovalley, Fondazione Hubruzzo
e Match 4.0 Digital Innovation Hub di Confindustria Abruzzo.
La Fondazione Hubruzzo, invitata dall’ordine degli Architetti, affronta il rapporto tra coesione sociale, arte, rigenerazione urbana, resilienza ed economia circolare assieme al noto Street Artist Millo.
La cultura PRODUCE economia? Quali sono le AGEVOLAZIONI fiscali per le aziende che recuperano monumenti e investono nell’arte?
La Fondazione Hubruzzo si presenta all’Università di Firenze all’interno del Master in Scienze del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane
“La fondazione Hubruzzo partecipa ai “Cenacoli di arte e management” evento organizzato a Firenze da Aidp Toscana e Florence Management Way.
Il Festival è un luogo aperto a cittadini comuni, alle comunità degli aquilani e degli abruzzesi ma anche ai turisti curiosi, a organizzazioni ed esperienze di attivismo civico…
In occasione della presentazione del libro “Francesco il Ribelle”, scritto da Enzo Fortunato, giornalista e direttore della Sala Stampa del sacro Convento di Assisi, il convegno affronta il tema della “ribellione bella e giusta”…
Anticorruzione e trasparenza amministrativa rappresentano le leve strategiche a disposizione delle imprese e della P.A. per rendere un territorio più attrattivo dal punto di vista economico, industriale e turistico.
RoboCupJunior is a division of the RoboCup Federation that aims at promoting robotics and artificial intelligence in primary and secondary schools, by organizing robot competitions focussed on young students (under 19 y.o.).
LFoundry, ON Semiconductor e Hubruzzo sono lieti di invitarla alla conferenza “We drive the future” che si terrà ad Avezzano (AQ-Italy) presso la sede di LFoundry, venerdì 25 maggio 2018.
INTEGRAZIONE EUROPEA, SVILUPPO LOCALE E PATRIMONIO CULTURALE: IL CASO DELL’ABRUZZO